Non mi sono dilungato molto su QTile per mancanza di tempo, ma sappiate che lo sto usando quotidianamente. Sarà difficile abbandonare la produttività e la…
Lascia un commentoTag: linux
Rientra sicuramente tra i window managers più di nicchia, ma QTile lo sto usando da qualche mese e mi sto trovando davvero bene. Probabilmente gioca…
Lascia un commentoIn un post recente parlavo della mia esperienza con Fedora 36. A distanza di pochi giorni confermo tutto quello che ho scritto ribadendo l’alta sensazione…
Lascia un commentoC’è una ragione per cui ho voluto provare Fedora 36? No. Simple as that. È stato un vero caso che mi trovassi a leggere molti…
Lascia un commentoEbbene sì, non ho fatto in tempo a configurare il mio nuovissimo Arch Linux che è uscito Ubuntu 22.04 con Gnome 42 anch’esso. E non…
Lascia un commentoDue giorni fa sono passato ad Arch Linux. Non è la prima volta, intendiamoci! Ho provato questa distro in diverse fasi della mia vita e…
Lascia un commentoIn seguito a una serie di freeze improvvisi su Debian, probabilmente dovuto ad un mix di driver proprietari nvidia in beta e un problema con…
Lascia un commentoVedete, tra i Desktop Environment che preferisco c’è sicuramente XFCE. Mi ricorda i sistemi operativi con cui ho iniziato a muovermi nel mondo dell’informatica e…
Lascia un commentoSecondo la mia personale esperienza, tirare su un Linux completamente privo di software e installare i3 come window manager può essere un’esperienza molto faticosa e…
Lascia un commentoUn modo semplice è usare il comando: xsetroot -solid “#7e7e75” Per far sì che venga lanciato ad ogni sessione, inseriscilo nel file: ~/.xprofile.
Lascia un commento