Secondo la mia personale esperienza, tirare su un Linux completamente privo di software e installare i3 come window manager può essere un’esperienza molto faticosa e dalla difficile configurazione. Mi reputo un utente avanzato ma non un maestro o guru. Vorrei avere un setup pressoché minimalista e super-configurabile, ma partire da zero non è my cup of tea.

In genere parto da una distribuzione molto usata e configuro i3 a partire da essa, ignorando l’ambiente grafico che viene con la distribuzione stessa. Ebbene la distro con cui riesco più facilmente a fare questa transizione trasparente è Kubuntu.

Intanto perché mi ritrovo tutta la gestione dei pacchetti di Debian/Ubuntu, ovvero apt. Come conseguenza di questo mi ritrovo anche un ottimo supporto ai driver proprietari per le schede WiFi e le schede video nvidia. Anche le utilità proprie di KDE me le ritrovo già installate e posso chiamarle direttamente da i3. Per cui una volta installato Kubuntu vado ad installare il metapacchetto i3 per poi switchare immediatamente durante il login grazie alla rotella in basso che consente la scelta del window manager.

Ad oggi questo setup di un nuovo computer è quello per me più soddisfacente e rapido.